Impingement e instabilità dell'anca anteriore: diagnosi e management:
Obiettivi di apprendimento:
1. essere in grado di riconoscere e valutare meglio l'impingement e l'instabilità anteriore
dell'articolazione dell'anca
2. comprendere i fattori che influenzano i carichi intra-articolari dell'articolazione dell'anca
a. varianti morfologiche (ad esempio, forma dell'acetabolaro e del femore, deficit della
capsula e labbro)
b. il carico articolare associato alla cinematica e alla funzione neuromotoria
c. l'adeguatezza dei meccanismi di protezione muscolare dell'articolazione
3. essere in grado di applicare le principali strategie di gestione del carico e di esercizio
terapeutico per il dolore dell'anca anteriore, in particolare per i pazienti che presentano
impingement o instabilità dell'anca anteriore
4. avere più confidenza nella gestione di questi problemi e migliori risultati
Comprendere le tendinopa.e dell'anca e del bacino: Tendinopa.a del gluteo e del tendine
prossimale Hamstring:
Obiettivo di apprendimento: Approfondire la conoscenza delle tendinopatie dell'anca e del bacino per una gestione
clinica più efficace.
Le tendinopatie dell'anca e del bacino costituiscono un grosso problema sia per la popolazione sportiva che per quella anziana.
Questo workshop si concentrerà sulla tendinopatia del gluteo e sulla tendinopatia del bicipite femorale prossimale, le due tendinopatie più comuni dell'anca e del bacino.
La tendinopatia glutea è molto diffusa nelle donne in post-menopausa, ma è riscontrata anche dai corridori più giovani e da coloro che partecipano a corsi di aerobica o fitness.
La tendinopatia prossimale del bicipite femorale è più comune nei corridori di lunga distanza, ma si sviluppa anche in altri atleti, in associazione a particolari attività lavorative e nelle popolazioni più anziane e sedentarie.
Senza una diagnosi corretta e una gestione appropriata, queste condizioni spesso persistono, con un forte impatto sui livelli di attività e sulla qualità della vita. Le crescenti evidenze stanno modificando la gestione delle tendinopatie.
Le informazioni presentate in questo webinar si basano sia su una base di evidenze emergente derivate da studi scientifici sulla strttura e sui meccanismi meccanobiologici, sui fttori di rischio, sulle menomazioni e sulle informazioni disponibili
sugli effetti degli interventi, sia su oltre 30 anni di esperienza clinica del relatore.