Presentazione

Impingement e instabilità dell'anca anteriore: diagnosi e management:

Obiettivi di apprendimento:

1. essere in grado di riconoscere e valutare meglio l'impingement e l'instabilità anteriore

dell'articolazione dell'anca

2. comprendere i fattori che influenzano i carichi intra-articolari dell'articolazione dell'anca

a. varianti morfologiche (ad esempio, forma dell'acetabolaro e del femore, deficit della

capsula e labbro)

b. il carico articolare associato alla cinematica e alla funzione neuromotoria

c. l'adeguatezza dei meccanismi di protezione muscolare dell'articolazione

3. essere in grado di applicare le principali strategie di gestione del carico e di esercizio

terapeutico per il dolore dell'anca anteriore, in particolare per i pazienti che presentano

impingement o instabilità dell'anca anteriore

4. avere più confidenza nella gestione di questi problemi e migliori risultati

 

Comprendere le tendinopa.e dell'anca e del bacino: Tendinopa.a del gluteo e del tendine

prossimale Hamstring:

Obiettivo di apprendimento: Approfondire la conoscenza delle tendinopatie dell'anca e del bacino per una gestione

clinica più efficace.

Le tendinopatie dell'anca e del bacino costituiscono un grosso problema sia per la popolazione sportiva che per quella anziana.

Questo workshop si concentrerà sulla tendinopatia del gluteo e sulla tendinopatia del bicipite femorale prossimale, le due tendinopatie più comuni dell'anca e del bacino.

La tendinopatia glutea è molto diffusa nelle donne in post-menopausa, ma è riscontrata anche dai corridori più giovani e da coloro che partecipano a corsi di aerobica o fitness.

La tendinopatia prossimale del bicipite femorale è più comune nei corridori di lunga distanza, ma si sviluppa anche in altri atleti, in associazione a particolari attività lavorative e nelle popolazioni più anziane e sedentarie.

Senza una diagnosi corretta e una gestione appropriata, queste condizioni spesso persistono, con un forte impatto sui livelli di attività e sulla qualità della vita. Le crescenti evidenze stanno modificando la gestione delle tendinopatie.

Le informazioni presentate in questo webinar si basano sia su una base di evidenze emergente derivate da studi scientifici sulla strttura e sui meccanismi meccanobiologici, sui fttori di rischio, sulle menomazioni e sulle informazioni disponibili

sugli effetti degli interventi, sia su oltre 30 anni di esperienza clinica del relatore.

 

Programma

IMPINGEMENT DELL'ANCA:

- Definizione della sindrome da impingement femoroacetabolare (FAIS)

- Impatto della FAI sull’intergrità dell'articolazione

- Riconoscimento della morfologia della FAI sulla diagnostica per immagini

INSTABILITÀ DELL'ANCA:

- Meccanismi di stabilità ossea, capsulo-legamentosa e muscolare dell'articolazione anteriore

dell'anca

- Impatto della forma ossea e dei meccanismi di stabilità alterati sull’integrità articolare

- Riconoscimento della displasia acetabolare sulla diagnostica per immagini

TENDINOPATIA DEL GLUTEO:

- Presentazione della condizione e prevalenza

- Esplorazione della terminologia e della patologia associata al dolore laterale dell'anca

- Patoeziologia e altri fattori di rischio

TENDINOPATIA HAMSTRING PROSSIMALE:

- Presentazione della condizione e prevalenza

- Patoeziologia e altri fattori di rischio

- Valutazione clinica della tendinopatia prossimale del tendine del ginocchio

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

HARDWARE

- PC con monitor, audio, tastiera o altre interfacce (touch screen)

- Tablet, Smartphone (sconsigliato)

- Connessione internet veloce

SOFTWARE

- Sistema operativo Windows, MacOS, Mac iOS, Android

- Browser per la navigazione: Google Chrome, Internet Explorer, FireFox, Safari

- Client di posta elettronica: Outlook, Posta, Mail, Thunderbird o altro client di posta elettronica

 

N.B. È necessario disporre di un indirizzo di posta elettronica valido per la creazione dell’account personale e per la ricezione delle comunicazioni automatiche inviate dal sistema e per quelle inviate dalla segreteria organizzativa.

Procedure di valutazione

Test a risposte multiple con cinque tentativi. Il test è superato con almeno il 75% di risposte corrette.

Informazioni

Lingua del corso:

Inglese con traduzione consecutiva a cura di Lisa Mantovani

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
leggi tutto leggi meno